Accesso civico
Data di aggiornamento della pagina: 30/05/2018
Accesso Civico
Riferimenti Normativi
Decreto Lgs.4 marzo 2013, n. 33
Decreto Lgs. 25 maggio 2016, n. 97
Legge 07/08/1990, n°241
Accesso civico - Decreto Lgs. n°33/2013 (Art. 5 (comma 1) -
1. La normativa vigente prevede l'obbligo in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
2. La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell'amministrazione obbligata alla pubblicazione di cui al comma 1, che si pronuncia sulla stessa.
3. L'amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l'informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l'amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
4. Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all'articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, che, verificata la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, nei termini di cui al comma 9-ter del medesimo articolo, provvede ai sensi del comma 3.
5. La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle succitate disposizioni normative (riferimenti normativi).
6. La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all'articolo 43, comma 5 del Decreto n°33/2013 e successive modifiche e integrazioni.
Accesso civico generalizzato - Decreto Lgs. n°97/2016 (art. 5, comma 2).
''Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.''
Al riguardo l'Autorità Nazionale Anticorruzione, d'intesa con il Garante per la protezione dei dati personali, con Determinazione n°1309 del 28/12/2016, ha adottato le Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5 comma 2 del D.Lgs. n°33/2013.
Le linee guida sono reperibili sul sito Anac al seguente link:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_Atto?ca=6666
Le suddette disposizioni normative sono visionabili sul sito Normattiva.it.
Il Comune di Bultei ha individuato nella figura del Segretario Comunale Dr.ssa Nicolina Bonu il Responsabile della Trasparenza dell'Ente, giusto Decreto del Sindaco n. 1/2016.
Di seguito i dati utili per i contatti:
Recapiti del Segretario Comunale del Comune di Bultei:
- Dr.ssa Nicolina Bonu
- Tel. 079/5627087 Fax: 079/795852
- E-mail: segretario@comune.bultei.ss.it -protocollo@comune.bultei.ss.it
- Orario di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso il Comune di Bultei primo piano, Via Risorgimento n°1.
Con deliberazione del Consiglio comunale n°10 del 08/02/2017 è stato approvato il Regolamento comunale per l'accesso civico e l'accesso generalizzato ai sensi del succitato D. Lgs. n°97/2016, con allegata la modulistica necessaria, già pubblicato in Amministrazioen trasparente, Sottosesione atti generali e per facilitare riproposto nella presente - Accesso civico.
Come presentare l'istanza: utilizzare l'apposito modulo e inviarlo secondo le seguenti modalità:
- in allegato, all'indirizzo email: protocollo@comune.bultei.ss.it, oppure alla pec: comunebultei@legpec.it- (indicando nell'oggetto: 'Istanza di accesso civico'), allegando scansione di un documento d'identità valido; modulo disponibile nel sito Amministrazione trasparente - Altri contenuti Accesso civico.
- o di persona, presentando presso la sede municipale - ufficio protocollo in Via Risorgimento n°1- Bultei il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d'identità valido.
Documenti allegati
Nome documento | Data pubblicazione | Data ultimo aggiornamento | Formato | Peso |
---|---|---|---|---|
Regolamento accesso civico e accesso generalizzato (CC n°10-2017) | 16/03/2017 | 16/03/2017 | ![]() |
500 kb |
REGISTRO DEGLI ACCESSI - Delib. ANAC n°1309-2016. | 30/05/2018 | 30/05/2018 | ![]() |
284 kb |
Registro accessi anno 2019 | 01/04/2020 | 12/01/2022 | ![]() |
107 kb |
Registro accessi 1°semestre 2020 | 02/07/2020 | 12/01/2022 | ![]() |
107 kb |
Modello istanza accesso civico generalizzato - 2017 | 09/02/2017 | 09/02/2017 | ![]() |
345 kb |
Modello istanza accesso civico - 2017 | 09/02/2017 | 09/02/2017 | ![]() |
286 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.